Iscriviti OnLine
 

Pescara, 23/11/2024
Visitatore n. 740.930



Data: 17/01/2016
Testata giornalistica: Corriere della Sera
M5S è «come tutti i partiti» per metà degli italiani: consensi in calo dell’1%. Le intenzioni di voto confermano il secondo posto dietro il Pd. La gestione della crisi di Quarto sembra decisiva in termini di immagine prima ancora che di voti di Nando Pagnoncelli

Tra i tanti articoli e commenti che hanno accompagnato l’inchiesta di Quarto affiora una sorta di equivalenza tra quanto sta avvenendo al Movimento 5 Stelle e quanto avvenne alla Lega nel 2012 con lo scandalo che ha visto coinvolto il tesoriere Belsito o all’Italia dei valori, nello stesso anno, dopo la famosa puntata di Report o la successiva inchiesta che ha riguardato il segretario regionale del Lazio Maruccio. Queste vicende hanno fatto segnare una sorta di perdita dell’innocenza di due partiti che avevano fatto dell’integrità e della denuncia del malaffare un vero e proprio tratto distintivo, coagulando consenso e voti.
Ma è veramente così anche per il M5S? È presto per dirlo e i nostri sondaggi sugli orientamenti di voto non fanno registrare significativi cambiamenti: il Movimento si mantiene stabilmente al secondo posto, sebbene in calo di poco meno dell’1% (da 29,1 di dicembre al 28,3% odierno). Senza dubbio l’inchiesta di Quarto ha avuto un’elevata risonanza ed è stata seguita con più o meno attenzione dal 60% degli italiani a cui si aggiunge un 30% che ne ha almeno sentito parlare. Solo il 9% ignora la questione. Oltre un intervistato su due (54%) ritiene che la vicenda abbia visto coinvolto solamente il sindaco Rosa Capuozzo e qualche singolo esponente del movimento, mentre il 15% è decisamente più critico ed è convinto che nel complesso tutto il movimento sia coinvolto (tra gli elettori del Pd, di Forza Italia e delle liste di centro all’incirca uno su quattro è di questo parere), mentre l’8% considera del tutto estranei gli esponenti del movimento e il 23% non si esprime.
Le opinioni degli italiani si dividono sul giudizio dato alle modalità con cui il Movimento ha reagito alla vicenda di Quarto: il 39% si mostra critico mentre il 33% considera le reazioni positive e il 28% non si esprime in proposito. L’elettorato grillino non appare molto coeso, infatti uno su tre si mostra critico (15%) o non si esprime (19%). Anche riguardo alle prospettive future del Movimento le valutazioni si dividono: prevale l’opinione di coloro che ritengono che questa inchiesta avrà ripercussioni sulle scelte degli elettori, perché ha mostrato che il M5S sta diventando come gli altri partiti (44%). Persino una parte degli elettori pentastellati (13%) ne è convinta. Al contrario il 37% degli intervistati (e circa tre elettori su quattro del M5S) ritiene che si tratti di una vicenda locale che sarà presto dimenticata e non avrà conseguenze in termini elettorali.
Nel valutare i riflessi sul futuro del M5S è opportuno sottolineare che la forte crescita del consenso registrata in tutto il 2015 ha preso avvio proprio con lo sviluppo dell’inchiesta Mafia Capitale che ha messo in luce non soltanto il radicamento e l’estensione del fenomeno della corruzione, ma anche la collusione tra esponenti di partiti avversari i quali, a fronte di una (apparente) contrapposizione quotidiana, in realtà facevano accordi per la spartizione degli appalti, trasformando il conflitto politico in una sorta di match di wrestling dove i colpi sono palesemente finti ma gli atleti-attori fanno credere che non lo siano.
Mafia Capitale era l’ultima di una serie di indagini giudiziarie che negli ultimi anni hanno contribuito ad affermare la convinzione, largamente diffusa, che la corruzione sia un male inestirpabile del nostro Paese e che tutti i soggetti politici siano coinvolti. Tutti, con la sola eccezione del M5S, che fin dal suo esordio si è garantito il brand dell’integrità, sia per l’oggettiva estraneità a episodi criminosi, sia per lo stile adottato, basato sulla trasparenza (lo streaming delle riunioni istituzionali, in primis), la rendicontazione ai cittadini, l’attenzione ai costi della politica, la restituzione di parte delle indennità parlamentari, l’intransigenza che ha portato a svariate espulsioni di esponenti dal Movimento, suscitando scalpore e critiche ma rafforzando nel contempo il valore della coerenza.
Per questo motivo la vicenda di Quarto è investita di un elevato valore simbolico e rischia di far perdere al Movimento la sua distintività, non tanto per l’inedito coinvolgimento in un’inchiesta giudiziaria, quanto per la gestione della crisi che ha mostrato più di una incoerenza rispetto allo stile e alle prassi di questo soggetto politico. Basti pensare alla decisione di espellere il sindaco Capuozzo dopo averlo inizialmente difeso e senza consultare la base attraverso la rete, alla scelta di partecipare a programmi televisivi di attualità (un tempo invisi e vituperati) per chiarire la vicenda, alla minaccia di querele, agli argomenti utilizzati, non dissimili da quelli a cui hanno fatto ricorso esponenti di altri partiti in situazioni analoghe. E in questa fase nella quale il Movimento ha ampliato significativamente il proprio consenso, ha assunto decisioni importanti e mostra sempre più la volontà di poter assumere a livello locale e nazionale responsabilità di governo, il vero rischio non è rappresentato dal processo di istituzionalizzazione ma da quello dell’omologazione agli altri partiti. La gestione di questa crisi sembra quindi decisiva in termini di immagine e di posizionamento, prima ancora che di voti. Sta al Movimento e ai suoi giovani dirigenti evitare che l’omologazione si trasformi in un tallone d’Achille.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it