ROMA Due clausole di salvaguardia, due tetti automatici per tenere sotto controllo la spesa della riforma «Quota 100» delle pensioni e per il Reddito di cittadinanza. È la carta che il governo ha deciso di giocare nella trattativa per convincere la Commissione europea che le due misure bandiera di Lega e Movimento Cinque Stelle non faranno deragliare, nemmeno nei prossimi anni, i conti pubblici. Le clausole si accompagneranno ad un taglio di 3-3,5 miliardi dei 16 miliardi stanziati nel maxi fondo per il finanziamento dei due provvedimenti. La cifra non è ancora stata completamente definita, anche perché il Reddito, a differenza della riforma delle pensioni, ha qualche difficoltà in più a far quadrare i conti senza intaccare sostanzialmente le platee e l'ammontare del sussidio. La riforma «Quota 100», che permetterà dal prossimo anno di lasciare il lavoro con 62 anni di età, avendo versato contributi per almeno 38 anni, avrà una dote iniziale di 5 miliardi contro i 6,7 miliardi indicati fino ad oggi. Il fondo lieviterà a 7 miliardi nel 2019 per salire a 9 miliardi nel 2020.
Poi «Quota 100» si estinguerà per lasciare il posto al pensionamento con 41 anni di contributi. Ma come funzionerà la clausola di salvaguardia?
IL MECCANISMO
La riforma messa a punto dal sottosegretario al lavoro, Claudio Durigon, prevede delle finestre trimestrali per poter lasciare il lavoro. Significa che chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre del 2018, potrà uscire a marzo del 2019, incassando il primo assegno ad aprile. Per i dipendenti pubblici si aggiunge un preavviso di 6 mesi, quindi il primo statale incasserà la pensione ad ottobre.
Nella relazione tecnica che accompagna il provvedimento sarà ipotizzato un andamento possibile delle domande di pensionamento. Se però agli sportelli dell'Inps dovessero arrivare più richieste di quelle preventivate, allora la finestra di uscita potrà essere allungata in modo da rispettare l'impegno di spesa preso nella manovra. Insomma, se a giugno si scoprisse che i prepensionati sono più di quelli indicati nella relazione tecnica, la finestra potrebbe essere spostata, per esempio, a settembre. E lo stesso meccanismo verrebbe usato anche nel caso degli statali.
Nel caso del Reddito di cittadinanza, invece, lo stanziamento definitivo che verrà indicato nella manovra, agirà come una sorta di tetto, nel senso che se dovessero arrivare nuove domande una volta esauriti i fondi (e sempre che questi siano effettivamente utilizzati), non avranno seguito fin quando non si libereranno spazi. In questo modo il Reddito diventerebbe una sorta di fondo a rotazione: man mano che dei beneficiari trovano lavoro altri avrebbero accesso. Per il Reddito il problema resta che i risparmi, rispetto al fondo stanziato, restano contenuti, circa un miliardo di euro. Nel primo anno i fondi per il Reddito sarebbero di circa 4,7 miliardi, ai quali vanno aggiunti i 2,2 miliardi che saranno recuperati dal Rei (il Reddito di inclusione introdotto dal governo Gentiloni) e il miliardo per la riforma dei Centri per l'impiego. A conti fatti, dunque, al posto dei 9 miliardi oggi inseriti nella legge di Bilancio, si scenderebbe a 7,9 miliardi. Dalle due misure principali, dunque, il governo riuscirà probabilmente a limare due decimali il deficit. Ne mancherebbero, almeno secondo le richieste della Commissione europea, almeno altri tre che dovrebbero arrivare da tagli di spesa (come l'indicizzazione all'Isee delle pensioni sociali) e dallo spostamento di una parte degli investimenti verso voci che Bruxelles tiene fuori dal deficit, come il dissesto idrogeologico. Gli ultimi dettagli dovrebbero essere definiti oggi nel vertice di maggioranza che precederà le comunicazioni di domani del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Parlamento. Il giorno dopo, mercoledì, il premier vedrà Jean Claude Juncker al quale consegnerà la proposta italiana.